È una tecnica di sismica passiva che consiste nella misura del microtremore ambientale, nelle sue 3 componenti spaziali.
Il microtremore ambientale (noise sismico) è presente in qualsiasi punto della superficie terrestre ed è generato perlopiù da onde di superficie, dal vento, dalle maree e, alle frequenze più alte, da sorgenti di carattere antropico.
È una misure utile principalmente per due motivi:
- Determinare la frequenza caratteristica di sito, parametro fondamentale per il corretto dimensionamento degli edifici per evitare fenomeni di risonanza;
- Determinare, in analisi congiunta con altre tecniche sismiche attive o passive, la stratigrafia di velocità delle onde di taglio Vs.
Il metodo, conosciuto da tutti come Metodo Nakamura, fu ideato in realtà da Nogoshi e Igarashi nel 1971, che furono i primi a pensare e proporre un metodo a singola stazione basato sull’utilizzo dei microtremori.
Nakamura ebbe il merito di perfezionare il metodo e di diffonderlo solo molti anni dopo, a partire dal 1989
